
Progetto realizzato con il contributo dell’UNAR – Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali

Il Progetto Lambda è promosso dal Comune di Ragusa (ente capofila) e dall’associazione A.Ge.D.O. Ragusa che hanno messo in comune esperienze e competenze per offrire servizi e ascolto alle persone LGBTQIA+ del territorio ibleo, nella parte meridionale della Sicilia Orientale.
Il sostegno offerto dall’Amministrazione Comunale di Ragusa ha permesso di realizzare lo Sportello di Ascolto Lambda all’interno di una delle sedi comunali. Le competenze e l’esperienza di A.Ge.D.O. Ragusa consente di offrire i servizi di ascolto e orientamento24 ore su 24.
Il Progetto Lambda offre gratuitamente accoglienza, ascolto, tutela, informazioni alle persone LGBTQIA+ e alle loro famiglie.
Operiamo contro le discriminazioni e le violenze nei confronti delle persone LGBTQIA+ e supportiamo attivamente coloro che ne sono vittime.
Il Progetto Lambda è finanziato da UNAR – Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali per la costituzione di centri contro le discriminazioni motivate da orientamento sessuale e identità di genere.

FORMAZIONE E SENSIBILIZZAZIONE
Il Progetto Lambda offre corsi di sensibilizzazione e formazione su stereotipi, pregiudizi, ruoli di genere, orientamento sessuale, identità di genere e molto altro, per bambini e bambine, ragazze e ragazzi, persone adulte. I corsi possono essere erogati nelle scuole, nelle organizzazioni profit e non profit, nelle associazioni definendo insieme il programma del percorso formativo, la durata e le metodologie.

ASSISTENZA LEGALE
I servizi di consulenza e assistenza legale sono affidati a un team di legali esperti per offrire orientamento giuridico sulle discriminazioni subite dalle persone LGBTQIA+, azioni e tutele su casi specifici in un’ottica di contrasto di stereotipi e pregiudizi e con l’obiettivo di tutelare i diritti e la dignità delle persone.

ASSISTENZA PSICOLOGICA
Il servizio di consulenza psicologica è affidato a psicologi e psicoterapeuti con anni di esperienza sulle tematiche specifiche dell’orientamento sessuale, dell’identità di genere, delle diversità, delle problematiche legate alle discriminazioni verso le persone LGBTQIA+.

ORIENTAMENTO E SUPPORTO AL LAVORO
L’attività di orientamento, supporto e accompagnamento per il lavoro ha l’obiettivo di aiutare le e gli utenti a individuare un percorso di inclusione lavorativa attraverso processo formativi di rafforzamento e la messa in rete con enti di formazione accreditati e agenzie per il lavoro.

ASSISTENZA SOCIALE
L’assistenza sociale promuove assistenza e supporto per chi vive in condizioni di discriminazione, fornendo orientamento e accompagnamento con le risorse offerte dalle istituzioni.

SALUTE E BENESSERE
Il servizio permette di ricevere supporto e assistenza su temi legati alla salute, alla medicina di genere e informazioni e supporto su varianza di genere e disforia di genere.

COUNSELING
Il counseling professionale è un’attività il cui obiettivo è il miglioramento della qualità di vita delle e degli utenti, ne sostiene i punti di forza e le capacità di autodeterminazione. I nostri servizi di counseling sono affidati a counselor espert* e offrono uno spazio di ascolto e di riflessione su tematiche specifiche.
Il Progetto Lambda prevede la collaborazione professionale di mediatrici e mediatori culturali per permettere l’erogazione dei servizi anche a utenti di altre nazionalità.